Il progetto “Interior Tower”

PROJECTS

Metall Ritten meets Steurer – parte 2

Il progetto “Interior Tower”

Imboccando l’uscita Varna/Bressanone della A22 non si può fare a meno di notare alla propria destra un imponente cantiere: proprio qui, su incarico della ditta Steurer – Interior, Home & Design, sorgerà la “Interior Tower”, un progetto che nasce da idee innovative e mani operose. Nella prima parte vi abbiamo illustrato le dinamiche della fase d’offerta e i primi passi della progettazione. Se siete curiosi di scoprire il prossimo capitolo di quest’avventura, leggete qui:

Soluzioni per ogni aspirazione: nel vivo della progettazione

La fase di progettazione per Metall Ritten inizia nella primavera del 2021: “Mettere nero su bianco un progetto simile è una sfida enorme, ma siamo a un buon punto. La parte inferiore della facciata è già pronta e aspetta soltanto di essere montata”, racconta il responsabile progetti Robert Ploner. “Al momento stiamo lavorando alla produzione di componenti, raccordi e simili, e stiamo dando il massimo per soddisfare le esigenze di ciascun affittuario della Interior Tower. Per esempio, stiamo ideando una facciata apribile per uno degli affittuari al fine di garantirgli la possibilità di disporre e rimuovere oggetti da esposizione tramite una gru. Una sfida inedita, non solo dal punto di vista statico e della sicurezza, ma anche per ciò che concerne l’aspetto architettonico ed estetico che impone invece una superficie della facciata il più possibile continua.”

I dettagli che definiscono una grande opera: la selezione dei materiali

Dall’estate del 2021 è iniziata anche la fase di campionatura, ovvero la produzione di diversi campioni di materiali che vengono poi messi a disposizione del cliente e dell’architetto per consentire loro di scegliere comodamente e in modo efficace tra differenti tipi di lamiera, vetri e profili, abbinandoli perfettamente tra loro. Apparentemente dettagli minori, ma che possono definire l’anima di un’opera e quindi richiedono l’espressa approvazione dell’architetto e del committente.
 
Come testimonia Robert, i processi decisionali tendono a essere snelli e veloci, grazie anche all’esperienza settoriale del committente Kurt Steurer di Steurer – Interior, Home & Design, che gli consente di avere le idee piuttosto chiare. Un altro pilastro di questo progetto è l’architetto Stefan Klement, “un giovane professionista con una forte predisposizione al lavoro di squadra e uno spiccato spirito d’innovazione”, aggiunge Robert entusiasta.

Teamwork e dedizione: il cantiere

Quando si affronta un progetto di tale portata, il lavoro di squadra diventa per Metall Ritten un elemento indispensabile, ed è per questo che i ruoli di tutti i collaboratori coinvolti sono definiti fin nei minimi dettagli. A occuparsi degli acquisti è Julian Kostner, mentre la consulenza tecnica è competenza di Philipp Rungger e il ruolo di caposquadra in cantiere è rivestito da Tobias Rassler. Il cantiere è stato inaugurato a dicembre 2021.
 
Un momento intenso e ricco di sfide anche per Robert, responsabile progetti di Metall Ritten: “Una volta avviati i lavori la mia responsabilità sarà supervisionare molteplici aspetti quali la costruzione della facciata, la produzione della lamiera stirata e il montaggio stesso. I lavori dovranno essere basati su un cronoprogramma e disegni tecnici precisi.
 
Robert e il suo team dovranno affrontare mesi ricchi di sfide ma anche molto emozionanti! La conclusione del progetto è prevista per l’estate del 2022, per cui vi diamo appuntamento alla terza parte di questo resoconto… stay tuned!