Il progetto “Interior Tower”

PROJECTS

Metall Ritten meets Steurer – parte 1

Il progetto “Interior Tower”

Imboccando l’uscita Varna/Bressanone della A22 non si può fare a meno di notare alla propria destra un imponente cantiere: proprio qui, su incarico della ditta Steurer – Interior, Home & Design, sorgerà la “Interior Tower”, un progetto che nasce da idee innovative e mani operose.

Il committente: Steurer – Interior, Home & Design

Nata come semplice falegnameria, l’azienda è guidata dalla stessa famiglia da due generazioni, con Kurt Steurer che la gestisce dal 2007. Noto per aver partecipato alla trasmissione televisiva tedesca “Die Geissens”, fu proprio Kurt a trasformarla in uno studio di arredamento e progettazione interni che ad oggi conta 50 collaboratori dediti con passione a trasformare i sogni dei propri clienti in realtà, dalla progettazione alla produzione fino al montaggio. Nel 2021 ricorrono i 50 anni dalla fondazione e per celebrarli l’azienda di San Lorenzo di Sebato inaugurerà, nel corso del 2022, una seconda sede proprio all’interno della Interior Tower. Si tratta di un complesso grandioso che, oltre alla stessa Steurer, ospiterà numerose e rinomate aziende altoatesine come E. Innerhofer SPA, Tip Top Fenster, Selectra e Top Auto, offrendo anche la possibilità ai visitatori di godersi l’ampio terrazzo del bar al terzo piano.

L’offerta: valori e idee

Responsabile progetti di Metall Ritten da diversi anni ormai, Robert Ploner contribuisce attivamente anche al reparto offerte. Del suo progetto più recente racconta: “Ne abbiamo intuito il potenziale sin da subito, ed è per questo che non ci siamo lasciati scappare l’occasione, mettendoci immediatamente in contatto con l’architetto Stefan Klement. Dopo una fase di approfondita valutazione di molteplici varianti, siamo riusciti a proporre un’offerta vincente già nel febbraio del 2021.” Alla domanda su come Metall Ritten sia riuscita a distinguersi con successo dalla concorrenza, Robert risponde con un sorriso: “A priori è chiaramente difficile valutare le probabilità di successo, ma quando ci proponiamo, ci presentiamo sempre per quello che siamo, cercando di mettere in luce i nostri punti di forza: la flessibilità, l’etica professionale, la voglia di mettersi in gioco e la capacità di trovare soluzioni innovative. Inoltre, anche l'aspetto creativo è fondamentale e con le nostre proposte vogliamo essere al fianco dell’architetto per consentirgli di individuare le soluzioni più adatte, sempre nel rispetto delle sue idee, al fine di creare qualcosa di unico, motivo di orgoglio sia per l’architetto che per il committente.”

Il progetto: all’altezza della sfida

Con sei piani e 22 metri d’altezza, la Interior Tower sarà un’opera imponente dalla facciata altrettanto caratteristica, composta da una vetrata continua senza pressori, con i singoli vetri che sono sigillati unicamente con l’utilizzo di silicone al fine di garantire un impatto estetico di alto livello. La facciata in vetro verrà rivestita con una lamiera stirata, ondulata, la cui struttura portante verrà celata il più possibile – statica permettendo. Una vera e propria sfida dal punto di vista tecnico, in quanto il rivestimento non solo andrà ad avvolgere più lati coprendone gli angoli, ma avrà anche una forma irregolare con linee oblique. La lamiera verrà fissata ai montanti della facciata e sarà retta da supporti adatti a garantire l’isolamento termico. “Altri fattori non trascurabili sono l’altezza della struttura e la sua posizione, piuttosto esposta”, precisa Robert.
Metall Ritten si occuperà inoltre della costruzione della facciata interna della struttura, che andrà a coprire una superficie di 2 piani per un totale di 200 m², dal primo piano alla terrazza del terzo. “Nella parte superiore il design della facciata confluirà nelle linee disegnate dal parapetto, garantendo un impatto estetico di sicura attrattiva.”
Per proseguire la lettura e scoprire il prossimo capitolo di questo emozionante progetto, ecco qui la seconda parte!