Bild Alttagl News 22.06.2017 Deutsch

PROJECT

La montagna e la sua ombra

Il progetto per la sede Atis a Mezzolombardo

Suggestiva, inconfondibile, memorabile: nella zona industriale di Mezzolombardo, lungo la strada che costeggia la Piana Rotaliana, si erge alle pendici delle montagne la nuova e imponente sede di Atis, un’azienda specializzata in manipolatori industriali pneumatici.

Un’idea brillante, una struttura imponente e un’ottima squadra

La complessa struttura realizzata in acciaio, in combinazione con una facciata nera e reticolare a montanti e traversi, conferisce a quest’edificio un effetto di grandiosità. La facciata crea un contrasto cromatico con il paesaggio circostante, soprattutto d’inverno, quando una candida coltre di neve ricopre la natura. Allo stesso tempo, il profilo spigoloso e ad angolo acuto dell’edificio, addolcito da vetrate tridimensionali curvate, sembra fondersi con l’andamento delle pareti rocciose alle sue spalle. 
Gli uffici, che si affacciano sul lato della strada, si sviluppano su due piani nella zona d’ingresso dell’edificio, sul retro invece si trova l’area di produzione, assemblaggio e collaudo. I due ambienti sono interconnessi e allo stesso tempo separati da un corridoio vetrato a scacchiera. 
L’architetto Manuel Gschnell di DEAR studio ha accettato l’incarico di creare uno spazio lavorativo funzionale e, allo stesso tempo, di conferire all’azienda una nuova identità, dando così vita a un simbolo architettonico del tutto originale. Per l’architetto era di fondamentale importanza trarre ispirazione sia dal paesaggio che dalle persone: mentre le linee forti e decise ricordano le impervie montagne, la leggera inclinazione e l’andamento del ventaglio dei pilastri rimandano ai movimenti dei manipolatori che vengono regolati dai dipendenti di Atis. Le grandi vetrate e la realizzazione degli ambienti in open space creano trasparenza, la struttura in cemento prefabbricata a vista simboleggia invece la solidità dell’azienda. 

Il talento della pianificazione incontra la dote della precisione

Manuel Gschnell ha collaborato in diverse occasioni con Metall Ritten e anche stavolta si è affidato all’azienda di Collalbo, nota per le sue soluzioni innovative e la realizzazione di singole componenti su misura, per costruire l’intera struttura portante in acciaio, la facciata in vetro per l’area destinata agli uffici così come il rivestimento in lamiera.
Metall Ritten ha accettato la sfida con particolare entusiasmo: l’Atis Headquarter è stato un progetto speciale perché per la prima volta l’azienda non è stata solo responsabile della realizzazione della facciata esterna, bensì anche della struttura portante e delle intere vetrate. Per Atis sono serviti più di 450 rivestimenti in lamiera perforata di dimensioni diverse. La ventilazione è stata collocata direttamente nei supporti, i bulloni di ancoraggio delle 65 tonnellate totali di acciaio sono stati fissati con una precisione di montaggio di circa 3 mm. Il progetto ha dunque richiesto estrema meticolosità sia nella pianificazione, che nella realizzazione e nel montaggio, ma alla fine gli sforzi sono stati ripagati dall’eccellente risultato. “La pianificazione dei blocchi interconnessi è stata piuttosto complicata”, racconta il direttore del progetto Hannes Treibenreif. “Abbiamo analizzato con minuziosità ogni singolo dettaglio e abbiamo cercato soluzioni ad hoc, facendo sempre attenzione che le parti in vetro e lamiera venissero consegnate nelle dimensioni esatte. Sono stati eseguiti numerosi collaudi statici dell’edificio, in quanto le facciate in vetro e in acciaio sporgono per lo più verso l’esterno.” Nel giro di un mese è stata realizzata la struttura in acciaio, dopo altri due mesi l’intera facciata in vetro. Il nuovo Atis Headquarter è stato poi concluso a distanza di un anno, quando i dipendenti dell’azienda hanno potuto lasciare la vecchia sede e trasferirsi nel nuovo edificio nella zona industriale. 

Con grande impegno, concentrazione e minuziosità nella progettazione tutto è andato per il meglio, come del resto dimostra il sorprendente risultato.


Vorresti scoprire quali altri interessanti progetti portano la firma di Metall Ritten? Allora sfoglia il portfolio!



Fonte esterna:
https://www.dear-studio.com/atis-headquarter/

Leggi gli altri articoli del blog: