Man-made Power

MATERIAL

Man-made Power

News

Il mondo delle macchine da Metall Ritten

La storia delle macchine ha radici profonde. Frutto dell’ingegno umano, le macchine facilitano e accelerano il processo lavorativo, intervengono quando la forza umana non basta e, ovviamente, automatizzano le fasi di lavoro. A metà del XIX secolo, le macchine hanno dato il via a una vera e propria rivoluzione industriale che ha cambiato per sempre la vita nelle fabbriche, e non solo la loro.

Quando 30 anni fa è nata Metall Ritten, il lavoro veniva svolto in modo completamente differente rispetto ai giorni nostri. La fucina di allora viene conservata ancora oggi insieme agli attrezzi per le diverse lavorazioni, ma adesso è più che altro un oggetto d’esposizione. Le macchine moderne sono complesse, programmabili, coordinate da sistemi computerizzati e sono parte integrante dell’industria metallurgica. Patrick Rungger, responsabile dell’officina di Metall Ritten, ci guida attraverso lo straordinario mondo dei macchinari.

Uomo vs macchina

I carrelli elevatori vanno a destra e a manca, i macchinari vibrano, a volte più piano e a volte più forte. Le macchine più moderne sono più silenziose, ma sono così numerose da non passare inosservate. La nostra sede di lavoro è stata ampliata a poco a poco nel corso degli anni: gli indumenti di protezione e i corsi periodici in materia di sicurezza sull’utilizzo delle macchine sono più importanti che mai. Inoltre viene insegnato come utilizzare i macchinari a tutto il personale, affinché tutti possano lavorarci. Del resto, nonostante i progressi in termini di automatizzazione, la macchina necessita sempre dell’input umano. Da Metall Ritten i dipendenti si occupano dell’intera fase di realizzazione del “loro” progetto, fino a quando non è pronto per essere montato. Questo rafforza il senso di responsabilità e la determinazione all’interno del team e allo stesso tempo garantisce ottimi standard di qualità anche in progetti complessi.

Ogni cosa ha il suo perché

Grazie alle macchine e a una logistica ben studiata, Metall Ritten è in grado di soddisfare le richieste nei tempi previsti. Infatti, nel corso degli anni non solo il numero dei progetti è aumentato, bensì anche la tipologia dei materiali e le quantità. A seconda del peso e della lavorazione, i materiali vengono scaricati e stoccati direttamente in magazzino vicino alle apposite macchine e, una volta che sono stati lavorati, sono pronti per la consegna. In cantiere occorrono solamente attrezzi di piccole dimensioni e talvolta la saldatrice.

Segatura, fresatura, piegatura, saldatura

Quali macchine sono diventate indispensabili nella lavorazione del metallo e nella realizzazione di facciate?
 
  • Segatrice
La segatrice a nastro è una macchina classica per eseguire tagli dritti di materiali lunghi. Grazie a un sistema di misurazione computerizzato, si risparmiano lavoro manuale e tempo. Questa macchina viene completata da una sega automatica programmabile che, pertanto, non necessita della supervisione di un operatore. È molto utile soprattutto per eseguire tagli in serie o di piccole dimensioni (anche perché nemmeno conosce la pausa pranzo!).
 
  • Cesoia per lamiera
Questa macchina di 20 tonnellate funziona come delle forbici giganti; è possibile eseguire tagli più grandi e più complessi, poiché è coordinata da un sistema computerizzato e le misurazioni sono automatizzate. Le barriere fotoelettriche garantiscono la necessaria sicurezza sul lavoro.
 
  • Piegatrice
Con questa macchina è possibile piegare o arrotondare lamiere dello spessore di massimo 12 mm. Il sistema computerizzato integrato ne permette la programmazione e facilita così anche il calcolo delle dimensioni. La manutenzione o la risoluzione di eventuali problemi avvengono nella maggior parte dei casi da remoto.
 
  • Macchine per la realizzazione di facciate
La sega per profilati e la fresa per profilati, coordinata da un sistema computerizzato, sono indispensabili per la lavorazione dell’alluminio e i relativi programmi possono essere caricati direttamente dall’ufficio tecnico. Queste permettono di risparmiare molto tempo, in particolar modo nella realizzazione di ingenti quantità di materiale. Si stenta a credere che in passato tutte le misurazioni avvenissero manualmente!
 
  • Saldatrici
Oltre alle grandi macchine, non mancano i diversi tipi di saldatrici. Con le loro tecnologie all’avanguardia, le saldatrici si differenziano a seconda del metallo da lavorare.
L’ultima new entry:
 
  • l‘innovativo magazzino a scaffalatura alta
Attualmente è in corso l’allestimento di un magazzino a scaffalatura alta completamente automatizzato. Ideato per i materiali di piccole dimensioni, questi vengono registrati nel sistema operativo interno, in modo che l’ufficio tecnico abbia sempre a disposizione un quadro generale sul materiale e, quindi, possa commissionare incarichi o effettuare ulteriori ordini.