Uomo vs macchina
I carrelli elevatori vanno a destra e a manca, i macchinari vibrano, a volte più piano e a volte più forte. Le macchine più moderne sono più silenziose, ma sono così numerose da non passare inosservate. La nostra sede di lavoro è stata ampliata a poco a poco nel corso degli anni: gli indumenti di protezione e i corsi periodici in materia di sicurezza sull’utilizzo delle macchine sono più importanti che mai. Inoltre viene insegnato come utilizzare i macchinari a tutto il personale, affinché tutti possano lavorarci. Del resto, nonostante i progressi in termini di automatizzazione, la macchina necessita sempre dell’input umano. Da Metall Ritten i dipendenti si occupano dell’intera fase di realizzazione del “loro” progetto, fino a quando non è pronto per essere montato. Questo rafforza il senso di responsabilità e la determinazione all’interno del team e allo stesso tempo garantisce ottimi standard di qualità anche in progetti complessi.
Ogni cosa ha il suo perché
Grazie alle macchine e a una logistica ben studiata, Metall Ritten è in grado di soddisfare le richieste nei tempi previsti. Infatti, nel corso degli anni non solo il numero dei progetti è aumentato, bensì anche la tipologia dei materiali e le quantità. A seconda del peso e della lavorazione, i materiali vengono scaricati e stoccati direttamente in magazzino vicino alle apposite macchine e, una volta che sono stati lavorati, sono pronti per la consegna. In cantiere occorrono solamente attrezzi di piccole dimensioni e talvolta la saldatrice.
Segatura, fresatura, piegatura, saldatura
Quali macchine sono diventate indispensabili nella lavorazione del metallo e nella realizzazione di facciate?
- Segatrice
- Cesoia per lamiera
- Piegatrice
- Macchine per la realizzazione di facciate
- Saldatrici
L’ultima new entry:
- l‘innovativo magazzino a scaffalatura alta