Fu solo nel XIV secolo – con la nascita degli altiforni – che si iniziò a fondere il ferro in grandi quantità; e successivamente, nel XIX secolo, si impiegò la ghisa per la prima volta nella costruzione di elementi portanti.
Il mondo moderno così come lo viviamo oggi non esisterebbe quindi senza i metalli. Ma cosa sono esattamente? E come vengono usati da Metall Ritten?
Naturale, malleabile, durevole
E dove si trovano? Il nucleo terrestre è costituito in gran parte da ferro, mentre nella crosta terrestre si trovano – tra gli altri – l’alluminio e il titanio. Tuttavia i metalli si possono estrarre anche dai minerali: sono quindi materie prime naturali, che sono state usate dall’uomo con frequenza sempre maggiore nel corso di migliaia di anni. Oggi i metalli sono diventati materiali fondamentali nel settore delle costruzioni e possono essere utilizzati in vari modi grazie alle loro molteplici proprietà fisiche. Sono infatti caratterizzati da una buona conduttività termica ed elettrica, da un elevato potere riflettente e presentano altre peculiarità, come per esempio l’alta densità, la resistenza e una grande malleabilità. Inoltre sono una componente fondamentale per la statica. È proprio per questa loro versatilità che i metalli vengono scelti da aziende come Metall Ritten per i loro progetti.
Il 90% delle parti metalliche necessarie per i progetti è realizzato nell’officina nel comune di Renon. A volte vengono costruiti dei profili direttamente in cantiere – che vengono poi usati in produzione per la realizzazione delle singole parti. Patrick Rungger, addetto alla produzione dell’azienda, ci spiega: “La sfida più grande è quella di assicurarsi che ogni componente resti perfettamente diritto anche dopo la saldatura – e naturalmente di proteggerlo dalla corrosione”.
Metall Ritten si rifornisce da fornitori situati principalmente in Italia e Austria – ma per alcune commesse specifiche il metallo può arrivare addirittura da oltreoceano. Inoltre l’azienda ha un deposito dove viene immagazzinato tutto il materiale, che viene poi utilizzato in nuovi progetti non appena possibile. Metall Ritten è particolarmente sensibile al tema della sostenibilità, e cerca di minimizzare la produzione di scarti: tutto quello che non è più riutilizzabile viene comunque rottamato e riciclato.
Il potere delle leghe metalliche
Quando un metallo viene combinato con uno o più elementi nascono quelle che si chiamano leghe. Nelle leghe le proprietà caratteristiche del metallo restano invariate, oltretutto rimane sempre presente un legame metallico. Alcune proprietà come la durezza, la densità e la resistenza alla corrosione del metallo possono aumentare in maniera significativa in queste leghe. “La possibilità di combinare più elementi permette di trovare il materiale più adatto per ogni progetto”, afferma Patrick. “E poi, naturalmente, il metallo può essere verniciato di ogni colore. L’unico passaggio fondamentale in questo caso è quello di rivestire la superficie con uno strato di zinco, evitando così che il metallo si corroda nel tempo. Solo dopo questa fase il metallo può essere rifinito con un rivestimento estetico o una verniciatura a polvere. Ultimamente, a essere molto richiesto è il ferro nero: in questo caso, il metallo viene semplicemente trattato con un olio incolore, in modo da conservare inalterata la tonalità ed evitando al contempo il processo di ossidazione”, precisa l’esperto.
Quali materiali vengono utilizzati in Metall Ritten?
Acciaio:
- è usato nella costruzione di elementi portanti,
- è usato per applicazioni decorative,
- è il materiale più diffuso,
- viene tagliato con segatrici a nastro automatiche.
Alluminio:
- è estremamente resistente alla corrosione,
- è usato soprattutto per la costruzione di facciate,
- è usato per finestre, porte e rivestimenti di facciate,
- viene tagliato con seghe circolari.
Acciaio inossidabile:
- è estremamente resistente alla corrosione,
- è usato soprattutto per gli esterni,
- è usato per corrimano e ringhiere,
- è il materiale più difficile da lavorare,
- deve essere lavorato separatamente dall’acciaio temperato, che altrimenti può ossidarsi e formare ruggine,
- viene tagliato con segatrici a nastro automatiche.
Acciaio Corten:
- è un tipo di acciaio usato nel settore delle costruzioni,
- durante il naturale processo di ossidazione rilascia una polvere di ossidi degli elementi in lega che patinano la superficie e che lo proteggono dalla corrosione elettrochimica,
- è molto resistente e per questo indicato anche per esterni.
Ottone e bronzo:
- sono molto costosi,
- vengono utilizzati principalmente per scopi decorativi e nel settore dell’arredamento.
Oltre a vari tipi di metallo, Metall Ritten usa nelle sue costruzioni anche il vetro. Sempre più richiesto, soprattutto dagli architetti, viene usato nelle facciate esterne, ma anche per produrre parapetti e mobili. “Il vetro di norma viene installato direttamente in cantiere, è raro che venga preparato già in fabbrica”, ci racconta Patrick.
Che mondo sarebbe senza Metall(o) Ritten?
Il metallo ha una storia che ci riporta indietro di migliaia di anni: senza questo prezioso materiale non esisterebbe il mondo come lo conosciamo oggi. Per esempio, non ci sarebbero macchine per il caffè o pentole per cucinare, non avremmo gioielli o monete, non potremmo andare in bicicletta o fare una telefonata. Che dire poi delle facciate delle nostre case, delle finestre e delle porte? Senza metalli, avrebbero probabilmente un aspetto e anche un funzionamento molto diverso. E naturalmente non ci sarebbero aziende come Metall Ritten, che con i suoi progetti unici e le soluzioni su misura riesce sempre a sorprendere architetti e soddisfare clienti.