Dall’incarico...
A fine settembre Metall Ritten ricevette l’incarico per la costruzione della nuova sede brissinese di Progress S.p.A.
Poco dopo Hannes Treibenreif, responsabile del progetto, prese contatto con l’architetto Manuel Gschnell di DEAR Studio.
Il progetto di enorme portata prevede la costruzione di un edificio direzionale e di uno stabilimento di produzione a due piani.
Per realizzare tutto ciò, Metall Ritten è partita dalla progettazione della facciata per l’edificio direzionale, lo stabilimento di produzione e il centro conferenze al terzo piano. Poi si è passati ai vasti lavori di carpenteria metallica per lo stabilimento di produzione, che comprendono anche l’intera facciata a pannelli sandwich con una sottostruttura in acciaio da 800 m² rivolta a ovest. Infine si sono aggiunti i lavori di carpenteria metallica per gli uffici, tra cui due rampe di scale (una rivestita di lamiera perforata nera, l’altra in vetro bianco latte a illuminazione interna), la consegna e posa in opera delle strutture di supporto per le scale prefabbricate in calcestruzzo e la realizzazione di un tetto interamente in acciaio, oltre a una serie di componenti minori.
Nel complesso, per la nuova sede Progress sono stati installati circa 2.000 m2 di vetrate, 200 tonnellate di acciaio e 800 m2 di pannelli sandwich, ovvero pannelli parietali isolanti.
Ma come mai i lavori non sono ancora finiti?
“È che ci divertiamo così tanto!”, risponde Hannes ammiccando. E aggiunge: “Scherzi a parte, in generale si tratta di una costruzione estremamente complessa, in più rispetto al progetto iniziale si sono aggiunti man mano nuovi incarichi. Come dicevo, questo progetto richiede l’intera gamma dei servizi che offriamo! L’edificio presenta diversi elementi interessanti, tra cui spiccano senza dubbio l’ampia vetrata nel foyer del centro conferenze, quasi priva di telaio, e le due rampe di scale.”
…alla consegna?
Quando si ha a che fare con un progetto di questa portata, le sfide non possono mancare. “Per le facciate dell’edificio direzionale abbiamo dovuto soddisfare requisiti fisico-strutturali a dir poco straordinari”, spiega il responsabile.
Per eseguire la lunga serie di test in loco necessari a verificare la resistenza alle intemperie, è stato realizzato un campione della lastra di calcestruzzo usata per l’edificio – una novità sviluppata da Progress S.p.A. – che ha incluso una delle finestre installate da Metall Ritten. Il campione è stato sottoposto agli effetti della pressione negativa e dell’acqua attraverso un banco di prova mobile GBD. Questo ha permesso di determinare se la lastra di cemento e la finestra fossero sufficientemente resistenti alle intemperie. A proposito, Metall Ritten ha superato tutti i test!
Il 2021 sta volgendo al termine e a breve dovrebbero terminare anche i lavori. “A meno che non arrivino altre richieste!”, premette Hannes ridendo. Eh sì, per fare le cose per bene serve tempo… e a volte servono anche nervi d’acciaio. Ma una volta che il lavoro è completato, è sempre una bella emozione guardarsi alle spalle e ripercorrere i successi di un progetto straordinario, sapere che il cliente è soddisfatto e, soprattutto, ammirare la nuova sede di Progress Group in tutto il suo splendore. Una soddisfazione che ripaga ogni sforzo!